
Uno così. Giovanni Brusca si racconta
di Cozzi Marcello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Sono stato ritualmente affiliato all'età di 19 anni, credo di essere stato uno dei più giovani nella storia di Cosa Nostra...». Giovanni Brusca è l'uomo che il 23 maggio 1992 premette il telecomando che fece saltare in aria il giudice Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Ma prima di quella data, per anni aveva ucciso, imprigionato, minacciato, da vero uomo di mafia. La sua è stata una lunga "carriera" e prima di tutto una "esistenza" nell'inferno della violenza come sistema di potere. Senza chiedere troppo facilmente di dimenticare le sue terribili responsabilità, Giovanni Brusca dialoga con don Cozzi e racconta il suo percorso. In questo dialogo con un sacerdote abituato a confrontarsi con tragedie e ingiustizie e con faticosi percorsi di riconciliazione, si espone al giudizio del lettore, ma soprattutto si mette nelle mani di un mistero di misericordia più grande di lui.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Attualità e storia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892245419 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari della mala in Basilicata
- Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari della mala in Basilicata
- L'uomo e il sabato. Quando il disagio provoca la Chiesa e le sue prassi
- Poteri invisibili. Viaggio in Basilicata tra affari, mafie, omicidi e verità sepolte
- Ho incontrato Caino. Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie
- Lupare rosa. Storie di amore, sangue e onore
- Dio ha le mani sporche. Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss
- Vangelo e cultura in Basilicata. Quali sfide oggi per la nuova evangelizzazione di una Chiesa in uscita
- La chiesa ai tempi della corruzione sistemica
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione