
Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza
di Poce A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume raccoglie gli esiti di una delle ricerche che il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale - LPS dell'Università Roma TRE sta sviluppando con l'intento di definire un canone della comunicazione e della didattica della scienza che possa servire a facilitare l'interazione tra il mondo degli esperti e quello dei non addetti ai lavori. Questo lavoro presenta modelli e procedure adottati dal gruppo LPS impegnato nella predisposizione di laboratori di didattica della scienza in seno alla linea progettuale "Comunicazione, informazione e educazione per lo sviluppo di conoscenze e sensibilità sul tema della biodiversità", coordinata dall'Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero del CNR - sede di Capo Granitola (TP). Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici che si osservano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. Il canone, quindi, acquista l'importante funzione di strumento interpretativo della cultura scientifica: esso facilita l'avvicinamento dei diversi pubblici a concetti e ricerche che promuovono innovazione, sviluppo, crescita e benessere sociale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ricerche sperimentali-Monografie educaz. |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891725332 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Un'esperienza di valutazione-Contributions for the definition o
- Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone-Promoting science. Studies for the definition of a canon. E
- Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo. Atti del Convegno am-learning-Individualisation
- Studi avanzati di educazione museale. Lezioni-Lezioni-advanced studies in museum education. Lectures
- Studi empirici di educazione museale-Empirical studies in museum education
- Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale-Memory, Inclusion and Cultural Heritage
- Veicolare l'inclusione attraverso il patrimonio. Alcuni risultati del progetto Inclusive Memory dell'Università Roma Tre
- Studi empirici di educazione museale-Empirical studies in museum education. Vol. 2
- Studi empirici di educazione museale-Empirical Studies in Museum Education. Vol. 3
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione