
Assedi e fortificazioni nella vicenda medievale aretina
di De Fraja Simone (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ripercorre le tappe della storia medievale aretina (secoli XIII-XIV) da un punto di vista innovativo rispetto a quello tradizionale. Le fonti, documentarie e cronachistiche, sono gli elementi fondamentali con cui analizzare gli eventi bellici e le politiche che hanno caratterizzato il controllo del territorio. Il rapporto tra documento e realtà topografica, l'interazione tra iconografia superstite e tracce materiali avvicinano il lettore ai fatti realmente accaduti, ma anche alla psicologia che li determinò. Pressione emotiva, tradimento e dileggio sono fra le componenti fondamentali per l'assalto e per l'assedio, con macchine ossidionali, delle fortificazioni, che vengono a loro volta analizzate in dettaglio. Giochi di potere si uniscono a considerazioni militari, esigenze pratiche, costruttive, tecniche e simboliche a stratagemmi e inganni, talvolta descritti da cronisti portatori di contrastanti punti di vista. La dettagliata analisi degli eventi bellici fornisce un quadro tutt'altro che di immobilismo, dopo la battaglia di Campaldino, così come invece tramandato da una storiografia ormai desueta. Impreziosisce il lavoro una riflessione iniziale di Aldo A. Settia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi di storia aretina |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889754214 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'altra Istanbul. Viaggio e recupero immaginifico
- Nepi. Fortificazione e immagine
- Le fortificazioni di Clemente V. Recupero ed evoluzione del costruire all'alba della guerra dei cent'anni
- Siviglia, declinazioni del fortificare. Territorio, città e impressioni di viaggio
- 1384 la presa della città. Arezzo nelle mani di Enguerrand De Coucy
- Fortificazioni medioevali nel territorio di Pieve Santo Stefano. Repertorio e rilievo per la conservazione della memoria
- Chateau Gaillard 1204. Anatomia di una grande operazione militare
- Racconti d'oltremare. Memorie di sabbia, vento e pietre
- Morti grottesche di personaggi illustri nel Medioevo
- Fortificazioni medioevali in Valcerfone. Indagine e censimento dei siti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama