
1384 la presa della città. Arezzo nelle mani di Enguerrand De Coucy
di De Fraja Simone (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La città di Arezzo, sullo scorcio del Trecento, era segnata dalla politica degli Arciguelfi e dalla politica filofiorentina, forti correnti che trovavano scontri con frange di ghibellina memoria; forti divisioni, contrasti, anche economici, che si intese gestire manu militari, avvelenarono la città. Le sorti della città furono presto piegate da eventi che ebbero risvolti locali ma che, in realtà, appartenevano ad un quadro di scala internazionale. Settimo di una lunga dinastia, "uomo quanto valoroso, altrettanto modesto", secondo la Cronica di Buonaccorso Pitti, Enguerran de Coucy fu un soldato professionista, capitano della propria armata, potente personaggio di Francia la cui fortificazione, a Coucy, vantava il donjon cilindrico più imponente di quel mondo tardo medievale, un esempio di gigantismo. L'intesa tra il Sire de Coucy e i Tarlati, ad un passo dal riprendersi il governo della città, sfociò con l'offerta di Arezzo alla vicina Siena per venticinque mila fiorini, tosto declinata per le pressioni di Firenze cui fu ceduta per quarantamila fiorini. Non fu certo Enguerran VII a determinare la débâcle di Arezzo, fisiologica ed inevitabile in quelle storiche sabbie mobili; egli fu solo l'ultimo capitano di ventura che intervenne nelle lotte tra Arciguelfi e Ghibellini, con un risultato che fu solo il prodotto dei tempi e della politica aretina. C'è forse, dunque, la necessità di un approccio più neutro ed oggettivo o comunque tale che non risulti segnato da alcun accento filofrancese, come nell'opera di P. Durrieu, La Prise d'Arezzo, ovvero segnato da campanilismo o revanscismo storico. Prefazione Luca Berti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Prospettive di storia |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875423469 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'altra Istanbul. Viaggio e recupero immaginifico
- Nepi. Fortificazione e immagine
- Le fortificazioni di Clemente V. Recupero ed evoluzione del costruire all'alba della guerra dei cent'anni
- Assedi e fortificazioni nella vicenda medievale aretina
- Siviglia, declinazioni del fortificare. Territorio, città e impressioni di viaggio
- Fortificazioni medioevali nel territorio di Pieve Santo Stefano. Repertorio e rilievo per la conservazione della memoria
- Chateau Gaillard 1204. Anatomia di una grande operazione militare
- Racconti d'oltremare. Memorie di sabbia, vento e pietre
- Morti grottesche di personaggi illustri nel Medioevo
- Fortificazioni medioevali in Valcerfone. Indagine e censimento dei siti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama