
L'idea costituzionale nel medioevo
Dalla tradizione antica al costituzionalismo cristiano
di Maglio Gianfranco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un'analisi e una riflessione sull'evoluzione storica delle concezioni politiche e sul costituzionalismo del medioevo cristiano, inteso come periodo particolarmente fecondo per cogliere il rapporto fra l'autorità e la libertà, tra le esigenze del libero sviluppo dell'uomo e le forme di istituzionalizzazione del potere. L'analisi tiene conto dell'antropologia cristiana dove l'uomo è al centro dell'universo e tutta l'esperienza giuridica e politica si nutre di un'idea della sacralità della vita personale che appare oggi perduta.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 282 |
Collana: | Fondamenti medievali della civiltà europea |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788888163802 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La formazione della civiltà medievale dal VI al XII secolo
- Depressione
- La coscienza giuridica medievale. Diritto naturale e giustizia nel medioevo
- Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico
- Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura
- Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell'esperienza giuridica: dialogo tra ragione, teologia e storia
- Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso D'Aquino
- Lezioni di filosofia dei diritti umani
- La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell'uomo
- La virtù in Dante. Un'etica della libertà e dell'amore
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama