
Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso D'Aquino
di Maglio Gianfranco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel dialogo con il pensiero della tradizione, oggi più che mai essenziale in un tempo che soffre la perdita di significati forti e punti di riferimento, ripensare l'opera di Tommaso d'Aquino costituisce un fecondo percorso di apertura umana e intellettuale, nel segno di un rinnovato umanesimo. Condividendo tale premessa il saggio si occupa di due valori centrali del pensiero etico-giuridico tommasiano, anche nelle loro necessarie conseguenze politiche, la libertà e la giustizia, visti nel loro ineliminabile rapporto e quali condizioni per la vita buona e il perfezionamento dell'uomo. Tommaso ha spiegato molto bene come non possa esistere vera libertà senza giustizia e come quest'ultima necessiti della prima: ne esce una visione fiduciosa nelle possibilità che si offrono all'uomo stesso, pur nella constatazione dei suoi limiti ontologici, in pratica un efficace modello di umanesimo cristiano in grado di promuovere la persona umana nelle varie dimensioni della sua esistenza, vista certamente nella sua storicità e contingenza ma allo stesso tempo riconoscendone la specifica dignità e il destino eterno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di Lex naturalis |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788813373054 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La formazione della civiltà medievale dal VI al XII secolo
- Depressione
- L'idea costituzionale nel medioevo
- La coscienza giuridica medievale. Diritto naturale e giustizia nel medioevo
- Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico
- Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura
- Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell'esperienza giuridica: dialogo tra ragione, teologia e storia
- Lezioni di filosofia dei diritti umani
- La filosofia politica e la sua storia. La riflessione sul senso e il fine della città dell'uomo
- La virtù in Dante. Un'etica della libertà e dell'amore
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore