
Le montagne sono nostre. Una rivolta popolare a Durlo in Lessinia (1722-1723)
di Fabris Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Queste pagine raccontano la storia di una comunità di montagna dell'alta Valle del Chiampo, che nei secoli scorsi ha lottato tenacemente per assicurarsi il possesso delle montagne del suo territorio, nel comune di Durlo. Erano poveri montanari che vivevano in un ambiente scarso di risorse, il cui sfruttamento era fondamentale per la sopravvivenza: le uniche attività erano la produzione del carbone a legna e il pascolo del bestiame, e una magra agricoltura che integrava parzialmente le disponibilità alimentari. Ai montanari si contrapponevano i conti Porto Barbaran e Trissino, che erano i reali possessori di quasi tutte le montagne e che vivevano nei loro palazzi in pianura, lontano dagli aspri ambienti di Durlo. Da una parte una vita di agi senza problemi, dall'altra un'esistenza stentata, spesso ai limiti della sopravvivenza. È una storia di conflittualità, di aperta ribellione al potere, che oppone due realtà molto diverse ma entrambe determinate a far valere i propri diritti, con il coinvolgimento della Serenissima, che è stata arbitro dell'intensa e duratura lotta giudiziaria.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nord est. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883149085 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lotte per l'acqua nella valle dell'Agno. Comunità locali e nobiltà in conflitto tra XV e XX sec.
- Le montagne della discordia. Sei secoli di lotte confinarie tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra (1291-1890)
- La difesa fluviale. La difesa fluviale in una valle Veneta nella storia del Consorzio Agno
- «Che mi scoppi il cuore ma lo butto giù questo libro". Danilo Santolini detenuto politico ad Auschwitz. Preside, insegna
- I beni comunali nella storia di Cornedo Vicentino. (Secoli XVI-XX)
- Quando il fiume fa paura. Alluvioni e difesa idraulica nel Vicentino fra Serenissima e Italia
- Montagne contese nell'alta Valle dell'Agno. Boschi, pascoli e confini secoli XV-XVIII
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama