
Una legione in armi. La Tagliamento tra onore, fedeltà e sangue
di Residori Sonia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La ricerca ricostruisce la storia di una formazione della Rsi, la I Legione d'Assalto M Tagliamento, alla quale appartennero personaggi diventati poi famosi, per motivi diversi, nella società italiana democratica: Giorgio Albertazzi, Carlo Mazzantini e Giose Rimanelli. Sorto per volere del Comando Tedesco, il reparto si sviluppò attorno ad un nucleo di soldati e di camicie nere che, l'8 settembre 1943, si recarono a Frascati ad offrire i propri servigi al gen. Kesselring e che, dopo aver giurato fedeltà a Hitler, affiancarono le truppe tedesche nell'occupazione del nostro Paese. "Una legione in armi" ricostruisce le finalità e gli obiettivi della dura controguerriglia intrapresa dalla Tagliamento contro partigiani, lavoratori OT, soldati alleati e popolazione civile e analizza le forme della violenza utilizzata (uccisioni, stupri e torture) pur non trascurando gli aspetti più propriamente militari del reparto: la struttura, l'arruolamento, le diserzioni, la disciplina, l'ideologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nord est. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883147197 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944)
- L'ultima valle. La resistenza in val d'Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)
- «Nessuno è rimasto ozioso». La prigionia in Italia durante la Grande Guerra
- Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945)
- Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944)
- Impossibile resistere
- «Una causa per cui combattere». La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama