
Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945)
di Residori Sonia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, le donne vicentine si prepararono silenziose, al fianco degli uomini, ad affrontare gli eventi bellici. Ma quella rassegnazione equivaleva a un'adesione? Tramite documenti d'archivio e fonti orali, l'autrice ricostruisce alcuni aspetti del rapporto tra il regime fascista e le donne vicentine: le dissidenti, schedate dagli apparati di polizia come pericolose e costantemente vigilate; le madri, mogli e figlie dei confinati politici, che, rimaste prive del sostegno maschile, dovettero far fronte a miseria e solitudine; le lavoratrici e le massaie, che furono il fulcro delle proteste contro il regime, in prima fila negli scioperi e nelle sollevazioni popolari. Infine, la ricerca affronta il tema delle scelte compiute dalle giovani donne che decisero di arruolarsi come volontarie nella Resistenza vicentina. Donne che non solo furono staffette, infermiere, cuoche, sarte e lavandaie, ma anche combattenti e dinamitarde, pagando un prezzo altissimo per la loro scelta in termini di sofferenze e umiliazioni, torture e sevizie, detenzione in carcere e deportazione nei campi di concentramento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nord est. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855201230 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944)
- Una legione in armi. La Tagliamento tra onore, fedeltà e sangue
- L'ultima valle. La resistenza in val d'Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)
- «Nessuno è rimasto ozioso». La prigionia in Italia durante la Grande Guerra
- Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento (21-27 settembre 1944)
- Impossibile resistere
- «Una causa per cui combattere». La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama