
Il ricordo dei prodi bresciani e dei caduti del 1859 nel cimitero Vantiniano di Brescia. Testo francese a fronte
di Valotti Gianluigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro tratta alcuni aspetti finora poco noti del Risorgimento, a partire dal Monumento ai Prodi Bresciani del Cimitero Vantiniano di Brescia, dove sono custodite le spoglie di diversi soldati caduti nelle tre guerre per l'Indipendenza italiana, e dai "Registri dei Tumulati" del Cimitero Vantiniano tra il 22 giugno e il 31 agosto 1859, dove sono elencati i soldati delle tre armate protagoniste della Battaglia di Solferino e San Martino, sepolti nelle fosse comuni. Nella prima parte è riprodotto in anastatica un manoscritto inedito che permette di conoscere il numero e in parte i nomi degli eroi sepolti nella tomba dei Prodi, tra i quali anche quarantaquattro insorti delle Dieci Giornate del 1849. Grazie a un fascicolo a stampa, pubblicato nel 1859 da Bartolomeo Gualla, viene poi messa in luce la realtà ospedaliera della città di Brescia e l'assistenza prestata ai malati e ai feriti dopo la battaglia di Solferino e San Martino, accennata nel Diario di Henry Dunant. L'accesso ai registri conservati nell'Archivio del Vantiniano, consente quindi di dare un nome ai soldati delle armate Franco-Sarda e Austriaca morti a Brescia e sepolti nelle fosse comuni del camposanto cittadino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La nostra terra arte storia uomini paesi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875062279 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Solferino 1859. I feriti francesi ricoverati a Manerbio
- Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio
- Brescia 1859. Il Vantiniano accoglie le spoglie delle armate europeeLe cimitière Vantiniano reçoit les dépouilles des a
- Ordine Bizantino del Santo Sepolcro alla corte di Ercole III. Un ordine cavalleresco da riscoprire. Ediz. illustrata
- Brescia 1849. I caduti delle dieci giornate
- Cremona 1859. Il soccorso dei feriti francesi dopo la Battaglia di Solferino-Crémone 1859. Les secours aux blessés franç
- Verolanuova 1859-1866. Apre le porte alla carità internazionale-Ouvre la porte à la charité internationale-Opens the doo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama