
L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia
di Monti Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'assedio di Firenze, cioè la campagna militare intrapresa da Carlo V per restituire la città toscana al dominio dei Medici, è stato a lungo considerato un momento di svolta per la storia d'Italia. Tra Ottocento e Novecento le molte opere prodotte sull'argomento hanno generato l'immagine stereotipata di uno scontro impari tra una potenza continentale, da una parte, e un piccolo stato regionale, destinato inevitabilmente a soccombere, dall'altra. Era davvero irresistibile l'impeto militare dell'Impero di Carlo V? Quale fu il ruolo del patriziato fiorentino nella guerra civile che si svolse in quegli anni, e quale l'apporto fornito dal Dominio, cioè dalle città e dai territori sottomessi a Firenze, nella genesi e nella risoluzione del conflitto? Come si ricomposero gli equilibri sociali distrutti in quegli anni? Ripartendo dai documenti dell'epoca, e incrociando le numerose fonti disponibili negli archivi italiani ed europei, questo studio ricostruisce le vicende che portarono alla sconfitta dell'ultima repubblica fiorentina, attuando una revisione delle conoscenze pregresse e inserendole in un quadro più ampio, che tiene conto dei più recenti sviluppi della ricerca sulle guerre d'Italia del Cinquecento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867414826 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Crescita economica e violazione dei diritti umani in Brasile
- Firenze 1530: l'assedio, il tradimento
- Indagine sul declino dell'università italiana
- The time after cowdust: l'ora del tramonto
- Durga-Marga: la via difficile
- La politica pubblica per lo sviluppo delle reti di trasporto rapido nelle città
- Il MAXXI a raggi x. Indagine sulla gestione privata di un museo pubblico
- Una storia senza titoli. Campi e la sua gente. Un borgo toscano durante l'ancien régime (secoli XVI-XVIII)
- Sotto il segno dell'aragosta
- La guerra del sale (1540). Paolo III e la sottomissione di Perugia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama