049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
Non più in commercio
9788825301939 - Firenze 1530: l'assedio, il tradimento

Firenze 1530: l'assedio, il tradimento

Vita, battaglie e inganni di Malatesta Baglioni, capitano dei Fiorentini

di Monti Alessandro (Autore)

Olimpia

15,20 €16,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: fuori catalogo
 

Descrizione

L’assedio di Firenze: un conflitto voluto da papa Clemente VII, fiorentino, per riportare al potere la sua famiglia cacciata pochi anni prima. L’assedio fu un lungo dramma, e nel suo ruolo di capitano generale Malatesta ne fu il protagonista: al servizio di Firenze contro gli eserciti dell’imperatore e del papa. Firenze ne uscì sconfitta, e fu l’inizio del Principato mediceo. Malatesta ne uscì invece vincitore: salvò la città dalla distruzione proteggendola contro i più potenti eserciti del tempo. Fu la massima espressione dell’arte militare di Malatesta, anche se nessuno storico ne ha mai riconosciuto i meriti. Al contrario: l’assedio fu l’episodio dal quale il Baglioni uscì con l’imperitura fama di traditore, per avere imposto con la forza la resa a quei vertici politici che volevano sacrificare la città pur di non cedere le armi. Gli sconfitti non gliela perdonarono. Fu così che l’uomo che aveva salvato Firenze, costringendo il nemico già vincitore a scendere a patti, divenne il prototipo del traditore. Come Caino. Come Giuda. Ma fu davvero così?

Dettagli

Edizione:1
Categoria:storia
Volumi:1
Pagine:216
Collana:Manes
Data Pubblicazione:07-2008
Lingua:Ita
ISBN:9788825301939

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy