
Faccia a faccia con l'ultimo sbirro di Stalin
di Vettori Paolo (Autore)
|
Descrizione
La storia del secondo dopoguerra nei Paesi dell'Est Europa è una storia difficile, dura, cruenta, segnata da dittature e rivoluzioni che hanno lasciato una impronta indelebile nel corpo e nell'anima delle popolazioni che ne hanno subito le conseguenze. Nel 2010, in viaggio attraverso la Polonia, Paese a cui Vettori è sentimentalmente legato, quasi fosse la sua seconda casa, l'autore incontra casualmente presso uno studio veterinario l'anziano Wojciech, un polacco schivo e solitario. Colpito dal personaggio e interessato a conoscerne la storia, prova a stabilire un contatto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuove voci |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856742886 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Yerevan/Stepanakert. Ai confini dell'ex impero sovietico
- Diario di un burocrate per caso
- Kaliningrad, Danzica e dintorni. Viaggio sul confine russo-polacco
- Dante sulle rive della Moscova. Viaggio tra gli «ambasciatori della cultura italiana» e altri itinerari tra Moscova e Vi
- Viaggio in Georgia tra memoria e futuro
- Pinerolo 1913. Addio alla «Belle Epoque»
- Il gigante di Barletta. Un italiano di Crimea nei gulag di Stalin
- Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad
- Ucraina / Russia. Le radici di un conflitto
- Piccole storie dall'altra Europa. I racconti d'oltrecortina
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama