
Autunno del Medioevo in Valpadana. Un affresco tardogotico dell'Emilia del Quattrocento
di Barbieri Andrea (Autore)
|
Descrizione
Le origini del potere estense tra guerre, diplomazie e mecenatismo si dipanano tra i documenti di questa avvincente ricostruzione storica, facendo emergere dalle brume del tardo Medioevo tra Ferrara, Bologna e Modena i personaggi di storie conosciute e inedite: papi e imperatori, chierici e nobili, monaci, guerrieri e artigiani. E sullo sfondo spicca, gigantesca, la figura di un miniatore pittore, Giovanni da Modena.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca 80 |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788851708474 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- ... E se non ci fosse?
- Mezzogiorno, criminalità, giovani, omicidi
- Modernizzazione e anomia. Un tentativo di analisi della devianza omicida
- Lo stato sociale in Francia dalle origini alla seconda guerra mondiale
- Il Molza. La sua vita e le sue lettere
- Epistemologie delle mura e delle frontiere
- Ciao Scusa Grazie. Il diario cristiano della gratitudine
- La libertà di tradurre. Lodovico Castelvetro interpreta la Riforma
- Giacomo Castelvetro in Inghilterra (1581-1591). Una fonte dall'Italia per William Shakespeare
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama