
La rivoluzione russa. Un esame critico-La tragedia russa
di Luxemburg Rosa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La socialdemocrazia ha certo da sempre rifiutato il terrore come atto individuale, ma solo perché gli contrappone come mezzo più efficace la lotta delle masse, non perché gli anteponga la sopportazione passiva del dominio della violenza reazionaria." (da La tragedia russa, settembre 1918) "La libertà solo per i seguaci del governo, solo per i membri di un partito - per numerosi che possano essere - non è libertà. La libertà è sempre unicamente la libertà di chi la pensa diversamente. Non per fanatismo di "giustizia", ma perché tutto ciò che di educativo, salutare e purificatore deriva dalla libertà politica, dipende da questa condizione, e perde ogni efficacia quando "libertà" si fa privilegio." (da La Rivoluzione russa ottobre 1918)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Eretici e/o sovversivi |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845702013 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un po' di compassione
- La rivoluzione russa
- L'accumulazione del capitale
- Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918
- ... So soltanto come si è umani. Lettere 1891-1918
- Per la rivoluzione, contro la guerra e il terrorismo
- L'accumulazione del capitale
- Socialismo o barbarie. La cristi della socialdemocrazia
- La crisi della socialdemocrazia
- Socialismo o barbarie
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama