
L'accumulazione del capitale
di Luxemburg Rosa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il capitalismo internazionale non può non generare, prima o poi, "un periodo di catastrofi". Si comprende quanto sia più che mai attuale quest'affermazione che costituisce la tesi di fondo de "L'accumulazione del capitale, il principale testo di teoria economica di Rosa Luxemburg, pubblicato" a Berlino nel 1913. L'opera è stata scritta per superare una contraddizione logica insita nella spiegazione dell'accumulazione capitalistica data da Marx. Nella società capitalistica "pura" - cioè composta soltanto di capitalisti e di lavoratori - considerata da Marx, il processo di accumulazione si rivela impossibile: i capitalisti non sono in grado di realizzare il plusvalore destinato alla capitalizzazione a causa della mancanza di acquirenti. La tesi di Rosa Luxemburg è che per lo sviluppo del capitale sia assolutamente necessario l'imperialismo, inteso come fase di concorrenza acuta e senza limiti tra i capitalismi nazionali. Prefazione di Maria Turchetto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filorosso |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868023607 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un po' di compassione
- La rivoluzione russa. Un esame critico-La tragedia russa
- La rivoluzione russa
- L'accumulazione del capitale
- Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918
- ... So soltanto come si è umani. Lettere 1891-1918
- Per la rivoluzione, contro la guerra e il terrorismo
- Socialismo o barbarie. La cristi della socialdemocrazia
- La crisi della socialdemocrazia
- Socialismo o barbarie
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia