
Monarchie mediterranee. Ferdinando IV di Borbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815)
di Granata Sebastiano Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il Decennio napoleonico letto dalla prospettiva di Ferdinando IV di Borbone, approdato in Sicilia sotto la protezione delle armi inglesi e presto costretto a confrontarsi con numerosi rivali e alleati: Bentinck e Murat, il Parlamento e la Costituzione, la moglie Maria Carolina e il figlio Francesco sono gli interlocutori privilegiati di questo re controverso e poco conosciuto, che dalle sfide di quegli anni infuocati ha ripensato la monarchia che rappresenta. Il volume ricostruisce questa vicenda attraverso una vasta documentazione inedita, fra cui spicca il "Giornale di Affari" scritto dal sovrano tra il 1812 ed il 1815.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi storici Carocci |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843085415 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le reali società economiche siciliane. Un tentativo di modernizzazione borbonica (1831-1861)
- Un Regno al tramonto. Lo stato borbonico tra riforme e crisi (1858-1861)
- I masnadieri maurini. Bande armate, criminalità e ordine pubblico in Sicilia dopo l'Unità
- Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850
- Ferdinando di Borbone
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama