
Le reali società economiche siciliane. Un tentativo di modernizzazione borbonica (1831-1861)
di Granata Sebastiano Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'istituzione a Palermo, con decreto del 9 novembre 1831, dell'Istituto d'Incoraggiamento e delle Società economiche, una per ogni capovalle, segna l'avvio di una nuova politica riformistica del governo borbonico contrassegnata da una serie di iniziative, tra cui la fondazione della Direzione Centrale di Statistica, volte ad aprire nuove prospettive politiche e sociali nel rispetto dei principi di libertà ed autonomia anche, ove necessario, con soccorsi e privilegi. Tali riforme traevano spunto da modelli, già positivamente sperimentati nel resto d'Europa, in grado di riunire le diverse esigenze della classe dirigente isolana nonché le richieste locali di natura produttiva, sociale, culturale, e si inserivano nel clima di riformismo politico creatosi con l'ascesa al trono di Ferdinando II nel 1830.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e politica |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877965530 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un Regno al tramonto. Lo stato borbonico tra riforme e crisi (1858-1861)
- Monarchie mediterranee. Ferdinando IV di Borbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815)
- I masnadieri maurini. Bande armate, criminalità e ordine pubblico in Sicilia dopo l'Unità
- Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850
- Ferdinando di Borbone
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia