
In Russia prima del gulag
Emigrati italiani a scuola di comunismo
di Lussana Fiamma (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro è una fonte ricca di memorie, biografie, autobiografie dei comunisti italiani, giunti in Russia dopo le leggi eccezionali del novembre 1926, rimaste inedite o pubblicate dopo il '56. L'opera è una fonte per leggere i grandi eventi, che segnano gli anni Venti e Trenta, alla luce delle esperienze, spesso sommerse o volutamente occultate, di semplici militanti comunisti e, inoltre, viene fuori una storia parallela del PCI non ancora scritta.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 224 |
Collana: | Studi storici |
Data Pubblicazione: | 11-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843043743 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945)
- «l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
- Il movimento femminista in Italia
- L'Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1975)
- Cinema educatore. L'Istituto Luce dal fascismo alla liberazione (1924-1945)
- «l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
- Italia in bianco e nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale «La Settimana INCOM» (1946-1956)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama