
«l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
di Lussana Fiamma (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Interrogando fonti diverse e seguendo in parallelo la storia del PCI, il libro ripercorre la storia dell'«Unità» a partire dalla lettera sulla sua fondazione, che Gramsci scrive da Mosca nel settembre del '23. Non un giornale di partito, chiuso, settario, carbonaro: quello a cui pensa Gramsci dovrà essere il giornale di un partito di massa. Dovrà essere un giornale «nazionale» e «popolare». Negli anni della clandestinità questo programma sarà vero però solo in parte: il giornale non riuscirà a sciogliere la contraddizione fra la sua originaria ispirazione e la dura realtà del giornaletto illegale, che persegue il sogno illusorio della rivoluzione. Nell'età dei fronti popolari e durante la guerra di Spagna, prima che il «Grande terrore» staliniano imponga il diktat di Mosca al partito italiano e al suo giornale, «l'Unità» si apre ai giovani, ai cattolici, a tutti gli ambienti antifascisti, riprendendo la sua vocazione nazionalpopolare. Chi faceva «l'Unità»? Chi erano i suoi lettori? (...)".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ventunesimo secolo. Studi ricer. età contemp. |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836131211 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945)
- In Russia prima del gulag
- «l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
- Il movimento femminista in Italia
- L'Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1975)
- Cinema educatore. L'Istituto Luce dal fascismo alla liberazione (1924-1945)
- Italia in bianco e nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale «La Settimana INCOM» (1946-1956)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama