
La coscienza e il potere
di Scoppola Pietro (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Disincanto morale, sfiducia nella legalità, nello Stato e in una classe politica in continua espansione numerica ma, in molti casi, in regressione qualitativa. In queste condizioni difficili l’Italia è chiamata oggi a costruire le sue speranze di futuro. Un filo rosso percorre gli articoli che Pietro Scoppola ha pubblicato su “Repubblica” negli ultimi diciassette anni: il tema irrisolto del rapporto tra Chiesa e Stato e dunque tra esperienza religiosa e politica. Al centro di questa tangenza contraddittoria, Scoppola individua il partito dei cattolici italiani – prima la Democrazia cristiana, poi quanto le sopravvive – e ne fotografa storia e difficile evoluzione, da Tangentopoli al bipolarismo che ne ha messo in crisi la centralità.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 288 |
Collana: | Robinson letture |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842084525 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni sul novecento
- La «nuova cristianità» perduta
- Un cattolico a modo suo
- La democrazia dei cristiani
- La democrazia dei cristiani
- La Costituzione contesa
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- La repubblica dei partiti
- La proposta politica di De Gasperi
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista