
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
di Scoppola Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Perché la democrazia in Italia appare lontana da un coerente modello democratico? Scoppola rilegge la storia politica d'Italia a partire dalla Resistenza, riesaminandone gli snodi cruciali (soprattutto per gli anni Quaranta e Cinquanta, che sono quelli che in larga misura fissano il paradigma politico italiano), ma pure additando i grandi cambiamenti avvenuti nella società, nei valori come negli stili di vita. La parabola della "repubblica dei partiti" disegnata da Scoppola rimane compresa in questo paradosso: la democrazia italiana non poteva nascere nel secondo dopoguerra che come "democrazia dei partiti" ma i partiti hanno impedito lo sviluppo di una vera e compiuta democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 01-1997 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815059604 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni sul novecento
- La «nuova cristianità» perduta
- Un cattolico a modo suo
- La coscienza e il potere
- La democrazia dei cristiani
- La democrazia dei cristiani
- La Costituzione contesa
- La repubblica dei partiti
- La proposta politica di De Gasperi
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista