
La democrazia dei cristiani
Il cattolicesimo politico nell'Italia unita
di Scoppola Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una riflessione di attualità sull’esperienza culturale e politica dei cattolici nella storia italiana e sul ruolo della coscienza religiosa e della Chiesa nella crisi della democrazia. Sommario: Prefazione alla nuova edizioneLa democrazia dei cristiani e il partito nuovo – Al lettore – 1. Religione e politica – 2. Pietro Scoppola: la formazione, la concezione della storia e l’impegno civile – 3. Alle origini della storia dell’Italia unita. Questione romana e questione italiana – 4. La Chiesa e il fascismo. Le scelte dei cattolici e la Resistenza – 5. I cattolici, la Repubblica, la Costituzione. Questione democristiana e questione italiana – 6. La lunga transizione. Dalla solidarietà nazionale al bipolarismo incompiuto – 7. Tra passato e futuro. Dalla Democrazia cristiana alla democrazia dei cristiani.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 252 |
Collana: | Saggi tascabili |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842080145 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni sul novecento
- La «nuova cristianità» perduta
- Un cattolico a modo suo
- La coscienza e il potere
- La democrazia dei cristiani
- La Costituzione contesa
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- La repubblica dei partiti
- La proposta politica di De Gasperi
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista