
La repubblica dei partiti
Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1996)
di Scoppola Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore ripercorre l'esperienza repubblicana del nostro paese. Affronta temi relativi alla democrazia 'incompiuta', quali: perché la vicenda democratica italiana è apparsa lontana da un coerente modello democratico? Come si può giungere a una democrazia dell'alternanza capace di contemperare conflitto politico e rispetto delle istituzioni?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 464 |
Collana: | Testi e studi |
Data Pubblicazione: | 11-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815056825 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni sul novecento
- La «nuova cristianità» perduta
- Un cattolico a modo suo
- La coscienza e il potere
- La democrazia dei cristiani
- La democrazia dei cristiani
- La Costituzione contesa
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- La proposta politica di De Gasperi
- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista