
Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova
di Frajese Vittorio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'irregolarità del processo intentato a Galileo è un fatto. Nonostante l'Inquisizione si attenesse a una procedura codificata, sulle inesattezze formali del processo la storiografia moderna tedesca ha versato fiumi d'inchiostro. Ma lo sguardo dello storico passa qui dalle inesattezze formali, dalla falsificazione di documenti e dalle lacune del procedimento giudiziario, all'analisi delle stesse basi canoniche di cui si sarebbe avvalsa la sentenza di condanna. Non sono in gioco solo la violazione del diritto e la falsificazione di documenti, ma gli stessi argomenti teologici. Non è mai esistito, in realtà, un decreto di condanna dell'astronomia copernicana come dottrina eretica né un decreto di censura teologica dell'eliocentrismo - per il quale Galileo di fatto fu condannato. Così, si annoda ancora di più l'intreccio di quel processo, ove - commenta l'autore "il falsario è rimasto vittima del falso da lui stesso prodotto". A sfumare sono i contorni fra un'autorità ecclesiastica regista del processo ingannevole contro uno dei fondatori della scienza moderna, e una istituzione vittima dell'aver prestato fede per secoli a questa grande menzogna fondata su presupposti inesistenti. Il seguito della storia è ancora da scrivere, perché nell'imponderabile oscillano conseguenze e giudizi ideologici. I documenti conducono fin qui, ma la ricostruzione di questo grande equivoco spalanca nuove piste di ricerca.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837224363 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le categorie della Controriforma
- Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma
- Profezia e machiavellismo. Il giovane Campanella
- Il popolo fanciullo. Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della Controriforma
- Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento
- La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia
- Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727
- Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova
- Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama