
Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento
di Frajese Vittorio (Autore)
|
Descrizione
Questa ricerca, basata sull'esame di una vasta documentazione archivistica, mette a fuoco la politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia, così come venne impostata nei primi anni del XVII secolo da Paolo Sarpi, giocando sul duplice piano della storia delle linee e della storia politico-istituzionale. Paolo Sarpi nel 1606 diventò teologo e canonista della Repubblica di Venezia; in tale veste egli redasse una serie di consulte su questioni che opponevano Venezia e la Santa Sede gestendo di fatto la politica ecclesiastica della Serenissima. In questo volume Frajese si è dedicato a ricostruire da un lato il complesso del pensiero sarpiano e dall'altro la politica pratica, i concreti indirizzi cui quelle idee diedero luogo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il Mulino/Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-1994 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815043238 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le categorie della Controriforma
- Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova
- Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma
- Profezia e machiavellismo. Il giovane Campanella
- Il popolo fanciullo. Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della Controriforma
- La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia
- Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727
- Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova
- Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama