
Il Chianti di Michelangelo. Storia e storie dell'antico podere Casanova di Castellina in Chianti
di De Meo Vito (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tra le piccole realtà del Chianti Classico, l'essenza di un grande territorio da sempre legato alla viticoltura, esiste l'Antico Podere Casanova, oggi proprietà della famiglia di Ezio Bucciarelli. Il podere di Casanova fu apprezzato e rilevato, insieme a tutta la Tenuta La Torre, dal divino Michelangelo Buonarroti e per suo conto dal nipote Leonardo, con atto del 18 giugno 1549. Poco prima, il 25 aprile, il celebre scultore così scrisse al nipote: «Circa il podere di Chianti, io dico che a me piace più presto di comperare che tener danari; e se detto podere è cosa buona, a me pare da tôrlo a ogni modo e massimo [es]sendo buon sodo, come mi scrivete (...)». Lo studio di questa località ci rende una visione inedita di Michelangelo e della sua famiglia, testimoniandone il legame con i paesaggi d'origine, da sempre fonti d'ispirazione per artisti e poeti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832211184 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Otello Terzani. L'uomo che sfidò l'agraria. L'avvento del fascismo a Castellina in Chianti
- Otello Terzani. L'uomo che sfidò l'agraria. L'avvento del fascismo a Castellina in Chianti
- San Fausto martire. L'arrivo delle reliquie e la genesi del culto
- La Madonna del latte di Castellina in Chianti. Storia, studio e restauro
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama