
L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra Guerra mondiale e nascita del Fascismo
di Santangelo Ignazio Augusto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il 16 marzo 1924, proclamando l'annessione di Fiume, Benito Mussolini segnò l'ultimo atto della vicenda insorta un quinquennio prima con l'occupazione militare della città che era stata negata all'Italia nella Conferenza di pace seguita alla Prima guerra mondiale e che aveva sfidato, oltre alle potenze alleate, il governo esitante a sostenerne le ragioni. Precorrendo i movimenti di massa del successivo decennio fu anche considerata una prova generale del nascente partito fascista per averla appoggiata in termini di un possibilismo politico e dell'esservi stati adottati simboli e motti che diverranno usuali nel Ventennio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832209099 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un solstizio siciliano
- Pensiero e cultura nell'Illuminismo
- Ragion di stato e teorie di governo
- Magistratura e poteri dello stato
- L'utopia di Pirro. Una monarchia ellenistica in Occidente
- Centro di partita
- Malta e Cavalieri Ospedalieri nella storia del Mediterraneo
- Debito pubblico e crisi finanziaria nella storia politico-economica
- Il papiro controverso. La geographoùmena di Artemidoro di Efeso
- La presenza letteraria della storia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama