
Gli anni della fame. Carestia del 1764 e calamità d'inizio Ottocento nel Molise
di Tanno Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro è diviso in due parti: nella prima sono raccolte le testimonianze sulla genesi e l'impatto della carestia del 1764 in Molise; nella seconda parte l'autore si sofferma su quello che viene definito "l'assalto al territorio", cioè sulle conseguenze agrarie della crisi. Il volume, in definitiva, non è soltanto la ricostruzione di alcuni momenti particolarmente critici della storia regionale, ma anche l'invito a riflettere sul ruolo dell'agricoltura e della biodiversità come aspetti ineludibili di un equilibrato rapporto tra uomo e ambiente, per una società più giusta e solidale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831936668 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vite e vino nel Molise
- Frutti antichi del Molise. Pero, melo cotogno e sorbo. Sapori e valori da riscoprire
- Un povero Cristo. Le vicende umane di un pezzente
- Vite, olivo e piante da frutto. Allevamento e potatura
- Vite olivo e piante da frutto. Avversità e difesa. Metodo integrato e biologico
- Tu non sei mio padre. Il coraggio del riscatto
- Storia dell'agricoltura molisana. Evoluzione metodi, mezzi, allevamenti, colture e ruolo dei protagonisti
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama