
Democrazie negate. Dalla Costituzione repubblicana della Rivoluzione francese alle istituzioni non costituenti
di Rotelli Ettore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nei sette saggi di storia europea continentale (secoli XVIII, XIX, XX) qui raccolti sono "democrazie negate" quelle rifiutate in via di principio o di fatto. La Costituzione di Condorcet per la Repubblica francese (1793), pur coerente con la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1789) circa il concorso di tutti i cittadini alla formazione della legge «personalmente o attraverso i loro rappresentanti» (art. 6), viene rifiutata dall'autocrazia dei "giacobini" e dei loro successori. Per contro, le monarchie ereditarie dinastiche, restaurate nell'Ottocento, subordinano le collettività territoriali allo Stato e restringono o manipolano lo stesso voto elettivo. La sostituzione della monarchia sabauda e del regime fascista con la Repubblica rende universale l'elettività, ma, a dispetto della Costituzione (1948), conserva l'accentramento amministrativo, raddoppiato dai partiti. Non è assurta a "costituente", infatti, la Resistenza armata, che aveva respinto il prefetto (Firenze, ctln, agosto 1944) e preso in cosiderazione una forma di Stato davvero democratica (Partito d'azione Alta Italia agli altri quattro partiti del CLNAI, novembre 1944).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829016563 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Feliciano Benvenuti. Partecipazione e autonomie nella scienza amministrativa della repubblica
- Amministrazione e costituzione
- Le forme di governo delle democrazie nascenti. Storia costituzionale dell'Occidente 1689-1789
- L'eclissi del federalismo
- Riforme istituzionali e sistema politico
- Federalismo e presidenzialismo
- La forma della giovinezza
- L'insulto del silenzio
- Romagnosi 1814. «Instituzioni di diritto amministrativo»
- Il martello e l'incudine. Comuni e province fra cittadini e apparati
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama