
Come l'acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico
di Todeschini Giacomo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il modo di ragionare economico moderno e contemporaneo, indipendentemente dalle dottrine e dalle teorie economiche, fa uso di metafore, similitudini e analogie molto antiche. Si pensa di solito che il denaro scorra nel Corpo economico della società come il sangue nel corpo umano, che la ricchezza debba fluire ed essere distribuita come l'acqua che fertilizza la terra. Soprattutto la rappresentazione della circolazione ininterrotta pervade il pensiero e la ragione economica moderna: quella degli economisti ma anche quella comune e quotidiana. Questo sistema di immagini, proveniente da un Medioevo solo in apparenza lontano, determina molta parte della sostanza concettuale del pensiero e del pensare economico attuali. E lo si ritrova sia in autori e testi in apparenza molto distanti fra loro per collocazione ideologica e politica, sia nella logica economica di tutti i giorni. È così che molti aspetti del ragionare economico e politico medievale, dalla giustificazione in termini naturali delle disuguaglianze alla rappresentazione dell'organizzazione sociale in quanto gerarchia naturale, sono entrati a far parte della razionalità economica moderna.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frecce |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829005000 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come Giuda
- Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna
- Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
- I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed età moderna
- Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico
- La banca e il ghetto. Una storia italiana
- Gli ebrei nell'Italia medievale
- Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
- Doom. La nascita di un impero
- Metal Slug. Il videogioco che ha saputo trascendere il tempo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama