
Voci dal Lager
Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945
di Avagliano Mario,Palmieri Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le testimonianze dalle carceri, dalle tradotte ferroviarie e dai Lager italiani del Terzo Reich per ricomporre il mosaico della deportazione politica attraverso le parole dei protagonisti. Nel dopoguerra gli ex deportati si trovarono «immersi in un dolore che rifiuta l’espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un’esperienza inquietante». Alla paura di non essere creduti e al senso di colpa per essersi salvati, si aggiungono il rifiuto degli editori, storici, mass media di ascoltare e di far conoscere quanto era accaduto nei campi di concentramento. Ciò ha determinato un vuoto di conoscenza soprattutto per quanto riguarda i deportati politici e i lavoratori coatti, ai quali è dedicata questa ricerca. Eppure, i deportati politici italiani furono oltre trentamila, il 90% dei quali non tornarono; mentre altri centomila italiani civili (ignari cittadini, sospettati di antifascismo, renitenti alla leva, detenuti comuni) furono precettati o rastrellati e trasferiti nel Reich dopo l’armistizio e utilizzati come manodopera nella produzione bellica.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 350 |
Collana: | Et Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806209919 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama