
Gli internati militari italiani
Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945
di Palmieri Marco (Autore)
|
Descrizione
Le storie dei soldati italiani che dopo l’8 settembre del ’43 furono catturati dai tedeschi e deportati nei lager, non come prigionieri di guerra ma con lo status mai utilizzato prima di IMI, Internati Militari Italiani. Circa 50.000 morirono a causa della fame, degli stenti, delle violenze e dei bombardamenti. Altri duecentomila, invece, fecero la scelta opposta e decisero di aderire alla Repubblica Sociale per motivazioni ideologiche, ma anche per paura, ricatto, incertezza e confusione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Passaggi |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806198947 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mandato di arresto europeo. La cooperazione comunitaria in materia penale
- L'ora solenne. Gli italiani e la guerra d'Etiopia
- La partecipazione esterna alle società di capitali
- Prolegomeni allo studio del concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali
- I finanziamenti alle società sottocapitalizzate
- L'intervista flessibile nella ricerca sociale
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama