
L'intervista flessibile nella ricerca sociale
di Palmieri Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il saggio affronta il tema della standardizzazione nella ricerca sociale, quando nell'intervista si impiegano strumenti di ricerca altamente strutturati. A partire da una riflessione critica sull'origine epistemologica del concetto, sono poi riportate le risultanze empiriche prodotte dalla comunità scientifica. Da queste si evince che la standardizzazione dei comportamenti d'intervista non è condizione necessaria a trasmettere significati uniformi agli intervistati. Anzi, sul campo si osserva il paradosso che l'inosservanza delle regole sulla standardizzazione migliora la qualità del lavoro dell'intervistatore, così come la fedeltà delle informazioni che registra. Viene dunque presentata l'intervista flessibile, come strategia operativa da impiegare per valorizzare il carattere relazione dell'intervista con questionario strutturato. L'intervista flessibile costituisce un cambio di paradigma radicale nella ricerca standard. Essa consente all'intervistatore, assunto nella funzione di negoziatore di senso, di rendere operativo il transito da una standardizzazione formale dei comportamenti d'intervista a una standardizzazione sostanziale dei significati veicolati dal ricercatore agli intervistati. L'intervista flessibile è condotta da un intervistatore formato ad adottare pratiche dialogiche che mutano in funzione del proprio interlocutore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le forme del dato |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863183214 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli internati militari italiani
- Mandato di arresto europeo. La cooperazione comunitaria in materia penale
- L'ora solenne. Gli italiani e la guerra d'Etiopia
- La partecipazione esterna alle società di capitali
- Prolegomeni allo studio del concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali
- I finanziamenti alle società sottocapitalizzate
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione