
Esuli
Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia
di Oliva Gianni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le migliaia di giuliano-dalmati arrestati e uccisi dall’esercito nazionalcomunista di Tito nella primavera 1945, i quasi trecentomila costretti a rifugiarsi nei centri raccolta profughi sparsi per la penisola sono il prezzo estremo che l’Italia ha pagato per una guerra che ha contribuito a scatenare e che ha perso. Attraverso una ricca documentazione fotografica il volume ripercorre la vicenda della frontiera nordorientale nel Novecento.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 192 |
Collana: | Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788804615361 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
- Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi
- Primavera 1945. Il sangue della guerra civile
- Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia. Ediz. illustrata
- Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi
- L'ombra nera
- D'Annunzio e la malinconia
- «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani 1940-1943
- Centri e periferie. Particolari di geo-storia letteraria
- Profughi. Dalle foibe all'esodo: la tragedia degli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama