
Le quattro giornate di Napoli nel quartiere di Materdei (28 settembre - 1° ottobre 1943)
di Di Vaio Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il quartiere di Materdei, che trae il nome dalla cinquecentesca chiesa parrocchiale, è attraversato dalla omonima via, che in discesa si immette nell'arteria di via S. Teresa-via Capodimonte; nella parte superiore termina nella via della Salute. Nella vasta zona intermedia, un tempo florida campagna, furono costruiti, a partire dal 1928, molti 'parchi' destinati ai dipendenti delle poste, delle ferrovie e di altre categorie di impiegati. Forse la composizione sociale mista degli strati popolari della vecchia Materdei, della piccola e media borghesia dei nuovi abitanti, dovette essere all'origine della diffusa partecipazione alle Giornate. Da tutta la zona, infatti, accorsero combattenti prima al vico Trone per impedire il saccheggio di un calzaturificio da parte di alcuni soldati tedeschi; e poi al Ponte della Sanità a dare man forte ai patrioti, che già vi si battevano per evitarne la distruzione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281678033 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama