
La fondazione massmediale del mondo. Estetica e ontologia dell'immaginario contemporaneo tra popular music e nuova seria
di Alfieri Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Partendo da alcuni classici del dibattito filosofico novecentesco (da Benjamin a McLuhan, da Deleuze a Stiegler, da Eco a Adorno, da Gramsci a Lukács, da Castoriadis a Jameson) e coniugando riflessione sociologica e analisi estetica dei fenomeni della cultura pop, Alfieri propone un'originale "ontologia del presente" che rivela tutta la forza fondativa di tali fenomeni, ovvero la capacità che essi possiedono di regolare e rilanciare il mondo, quello stesso mondo che si pone - più o meno ingenuamente - l'interrogativo sul loro valore espressivo, creativo, morale, ideologico. La metodologia proposta nel libro evidenzia tre piani di analisi: piano massmediale, piano stilistico-formale, piano dell'immaginario. Nella loro complementarietà, i tre livelli di indagine sono applicati nello specifico a esempi provenienti dal mondo della popular music contemporanea e della serialità post-televisiva (senza disdegnare riferimenti che riguardano il cinema e la moda). Il risultato è la ricomprensione di alcuni concetti o parole chiave che, alla luce dei mutamenti avvenuti nell'orizzonte culturale contemporaneo, regolano più o meno consapevolmente la nostra esistenza, dal tempo alla morte, da dio ai sentimenti e ai simboli che definiscono i rapporti interpersonali e il mondo che viviamo e "ci vive".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La sensibilità vitale |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281543126 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dogville. Della mancata redenzione
- Frammenti della catastrofe. Ricognizione filosofica di immagini, fenomeni e disgrazie dell'oggi
- Cinema, mass media e la scomparsa della realtà
- Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l'arte contemporanea
- Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe
- Il grido di un uomo che cade
- Il cinismo dei media. Desiderio, destino e religione dalla pubblicità alle serie tv
- Lady Gaga. La seduzione del mostro. Arte, estetica e fashion nell'immaginario videomusicale pop
- Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino
- Galassia Netflix. L'estetica, i personaggi e i temi della nuova serialità
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione