
Marino Faliero. Storia della più pericolosa congiura a Venezia
di Casadoro Gian Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Venezia, 1355. Il doge Marino Faliero viene giustiziato per tradimento dopo un regolare processo. Ma quale ragione ha spinto un nobile di antica famiglia, arrivato al vertice del potere, a ordire una congiura contro il governo della sua patria? È a questa domanda che intende rispondere Faliero, mentre ripercorre gli eventi salienti della sua vita: quella pubblica, spesa al servizio della Serenissima, e quella privata. Una vita interessante che, come racconta, lo ha portato a essere testimone di eventi di grande importanza nella storia della Repubblica e a ricoprire diverse cariche, fino a quella di doge. Prestigiosa, ma ormai priva di un reale potere. Faliero si sofferma sul suo malcontento per la gestione degli affari di stato a Venezia, che si riflette in quello dell'amico e scultore Filippo Calendario, al punto che i due danno vita a un piano concreto per sovvertire l'ordine costituito e impadronirsi del potere. In queste pagine Gian Pietro Casadoro, confratello della Scuola Grande di San Rocco, fa rivivere il più famoso doge di Venezia, mostrandoci tanto la figura pubblica quanto l'uomo privato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281350366 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama