
Il pensiero teologico-politico di Lutero, Zwingli e Calvino. Uno studio sull'età della riforma in Germania e in Svizzera
di Barbato Angelo, Paduano Salvatore (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel contesto di profonda trasformazione che segna il passaggio dall'epoca medievale a quella moderna, spicca la figura di Martin Lutero, che costituisce l'anello di congiunzione tra continuità e discontinuità nei diversi modi di percepire l'uomo, la cultura, il potere, Dio e la Chiesa. La sua influenza è stata così significativa che gli studi sulla Riforma protestante hanno prodotto giudizi, talvolta morali, spesso legati al substrato storico, filosofico e teologico, sociale e culturale di appartenenza, generando una narrazione del luteranesimo non sempre fedele alla realtà. Il presente lavoro si propone pertanto di riesaminare, appoggiandosi ad un vasto corpus di fonti storiche, il pensiero teologico-politico del luteranesimo in Germania dalle sue origini sino alla Pace di Augusta del 1555, offrendo una panoramica completa e articolata in merito alle cause generative del fenomeno e alle sue implicazioni socio-culturali, soffermandosi a fondo anche sulle esperienze di Zwingli, Farel e Calvino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281045248 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama