
Non è città per poveri. Vite e luoghi della Venezia popolare di inizio Novecento
di Somma Paola (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Agli inizi del Novecento Venezia era una città molto diversa dall'attuale: sovraffollata e popolare, era abitata prevalentemente da poveri costretti a vivere in condizioni igieniche pessime e a soffrire la fame. In questo libro, grazie a uno straordinario scavo d'archivio nei documenti dell'epoca, Paola Somma ci propone un ritratto del tutto inedito della società del tempo. È infatti in quegli anni che inizia la politica di epurazione delle classi popolari che sta alla base della città odierna, i cui luoghi sono diventati ormai meta di turisti di ogni dove. Una storia non ancora raccontata, ma fondamentale per capire la Venezia del presente e per rispondere alle domande che solleva. Prefazione di Clara Zanardi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fondamenta |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280930255 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sotto il Vesuvio. Diario di una donna commissario
- Beirut: guerre di quartiere e globalizzazione
- Spazio e razzismo. Strumenti urbanistici e segregazione etnica
- Imbonimenti. Laguna, terra di conquista
- Streghe
- Mercanti in fiera. La biennale di architettura di Venezia. Progetti in vetrina o città in vendita?
- Sotto il Vesuvio. Diario di una donna commissario
- Annarè
- Privati di Venezia. La città di tutti per il profitto di pochi
- Benettown. Un ventennio di mecenatismo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama