
L'insostenibile impossibilità di finire. Elementi di filosofia distopica
di Alfieri Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il genere umano è continuamente minacciato da eventi catastrofici che producono narrazioni apocalittiche e distopiche. Virus, disastri naturali, cambiamenti climatici, attentati politici. La fine del mondo sembra vicina. La cinematografia, le arti visive e la letteratura hanno creato per decenni scenari fantastici in cui lo spettacolo della distruzione ha affascinato il pubblico. La prospettiva di una morte totale ha però generato una domanda: siamo certi che sopravvivere a una catastrofe sia la migliore delle opzioni possibili? Alessandro Alfieri riflette sui temi della fine del mondo e dell'apocalisse, indagando immaginari culturali passati e contemporanei in cui l'essere umano cerca disperatamente di trovare soluzioni per salvare se stesso e il pianeta. Nel tentativo di rimanere in vita si innesca un'operazione filosofica che destruttura il mito dell'esistenza a tutti i costi e ci consegna a un futuro in cui «finire» prima del mondo sarà quasi impossibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Metamorfosi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280928047 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dogville. Della mancata redenzione
- Frammenti della catastrofe. Ricognizione filosofica di immagini, fenomeni e disgrazie dell'oggi
- Cinema, mass media e la scomparsa della realtà
- Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l'arte contemporanea
- Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe
- Il grido di un uomo che cade
- Il cinismo dei media. Desiderio, destino e religione dalla pubblicità alle serie tv
- Lady Gaga. La seduzione del mostro. Arte, estetica e fashion nell'immaginario videomusicale pop
- Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino
- Galassia Netflix. L'estetica, i personaggi e i temi della nuova serialità
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4