I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
di Popper Karl R. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quanti sono i mondi che compongono l'universo in cui viviamo? Contro i sostenitori di una concezione monistica o dualistica, Popper propone in questo piccolo libro una visione plurale, fatta di tre sottouniversi. Il Mondo 1 comprende i corpi fisici: è il mondo delle pietre e delle stelle, delle piante e degli animali. Il Mondo 2 è quello mentale o psicologico: il mondo dei nostri sentimenti di piacere e di dolore, dei nostri pensieri e delle nostre percezioni. Ma è sul Mondo 3 che Popper sofferma più a lungo l'attenzione, quello che include i prodotti della mente umana. È il mondo delle lingue e dei racconti, delle storie e dei miti religiosi, delle teorie scientifiche e delle costruzioni matematiche, in cui trovano ugualmente posto l'"Amleto" di Shakespeare, la "Quinta" di Beethoven e la Costituzione americana, oggetti come dimostra l'autore altrettanto reali degli altri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Voci |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815237583 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza
- Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
- Dopo la società aperta
- Logica della scoperta scientifica
- Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica
- Miseria dello storicismo
- Nuvole e orologi. Il determinismo, la libertà e la razionalità
- La scienza la filosofia e il senso comune
- Come io vedo la filosofia e altri saggi
- La logica delle scienze sociali e altri saggi
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà
- La ricerca dello storicismo
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4