
Il primo socialista. Biografia politica di Guglielmo Schiralli
di Capurso Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negletto, perseguitato, incarcerato, Guglielmo Schiralli avrebbe potuto godersi l'enorme patrimonio della famiglia di ricchi possidenti terrieri, ma finì in grave miseria per assistere gli ultimi e combattere quei "galantuomini" a cui egli stesso apparteneva. Per portare avanti le sue battaglie politiche a favore dei contadini, fondò ben tre giornali, dilapidando il patrimonio personale. È stato, soprattutto, un infaticabile messaggero delle idee socialiste, e ha condotto le sue battaglie attraverso articoli, opuscoli, scritti storico-politici e letterari con una penna pungente, sferzante, caustica, senza mancare di quell'astuzia e intraprendenza che caratterizzano il politico di razza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia è/e memoria |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280554796 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dentro la retorica
- Nessun giorno è l'ultimo
- La vita dei pesci
- Il sentiero dei figli orfani
- L'angelo della speranza. Colloqui con Anselm Grün
- La ghianda e la spiga. Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo
- Anselm Grün. Una spiritualità per il nostro tempo
- La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti
- Due maestri del Sud. Gaetano Salvemini e Giovanni Modugno
- Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista