
Quando la chimica divenne un'arma (1915-1997)
di Seccia Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le molecole, come ovvio, non sono né buone né cattive, ma è il loro utilizzo che ne determina gli effetti, utili o dannosi. Sicché, il 22 aprile 1915 la chimica, la central science secondo l'interpretazione di Theodore Brown, diventa un'arma. Prendendo come punto di partenza l'evento accaduto quel giorno nelle Fiandre, il libro segue l'impiego bellico della chimica da allora ai nostri giorni. La narrazione sviluppa due tematiche, quella tecnico-scientifico e quella storico-militare. Gli scienziati che lavorarono per individuare sostanze sempre più tossiche, la loro comparsa in vari teatri di guerra, tattiche e tecniche adottate. La molteplicità degli studi finalizzati alla protezione antigas. I dibattiti generati sulla concreta efficacia bellica della chimica, sulla moralità del suo utilizzo. Infine una Convenzione che impegna la comunità internazionale a bandire e a distruggere definitivamente le armi chimiche ancora esistenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259943293 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il calcio in guerra. Gioco di squadra e football nella grande guerra
- Gli innovatori delle tattiche tedesche nella grande guerra. Lossberg, Hutier, Bruchmüller, Hoffmann
- Gorizia 1916. 9-17 agosto: la 6° battaglia dell'Isonzo
- Il Carso di Comeno. I combattimenti a Nova Vas e sulle quote 208 (agosto-novembre 1916)
- La difesa antigas nella Grande Guerra. Le maschere antigas, le protezioni per il corpo, le protezioni collettive e per g
- Charles de Gaulle. Il soldato il politico
- La Grande Guerra in pinacoteca. Dipinti, disegni e storie militari. Ediz. illustrata
- Le maligne gemelle del Carso. Quote 208 Sud e 208 Nord, le battaglie
- I blu e i grigi. Reminescenze e immagini della guerra civile americana
- Rafael Ramòn Nogales Mèndez. Un venezuelano nella Grande Guerra
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama