
San Giovanni Teatino. La storia, le ipotesi, le leggende
di Valentini Marino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando è stata fondata Forcabobolina, l'attuale San Giovanni Teatino? Un paese fatto di due anime contrapposte ed eterogenee, quella contadina sul colle e quella industriale sottostante, che hanno dato vita anche a dispute dal sapore di campanile. Com'è cambiato il suo assetto amministrativo e territoriale nel corso dei tempi e poi il blitz della casa comunale degli anni '50 fu atto legittimo o azione prepotente? Ancora, il giallo dei santi: il santo patrono è quello riconosciuto dalle autorità religiose o l'altro acclamato dal popolo? Come se non bastasse, ci si interroga pure su un altro enigma, quello del terzo santo che nel paese si sdoppia addirittura in due, portando a chiedersi se il paese c'entri su inquietanti coincidenze che, partendo dagli ambienti episcopali chietini, chiamano in causa logge segrete penetrate fin dentro il Vaticano. Come la devozione verso San Rocco, universalmente invocato contro le pestilenze, fece invece da innesco alla terribile epidemia colerica dell'800, scoppiata proprio nel piccolo centro teatino, con terrificanti esiti. E tanto altro ancora...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259687944 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama