
Joachim Murat. La vera storia della morte violenta del re di Napoli
di Villella Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
... La storia spesso consegna verità distorte e la maggior parte delle persone è portata a credere "false verità", utilizzate dai potenti per offuscare le figure di questi personaggi "speciali" che hanno cercato di cambiare la storia e le sorti dell'umanità. ... Gioacchino, nato a La Bastide, oggi La Bastide Murat, quindi di origini francesi, entrò a Napoli portato sul trono del regno di Napoli da un editto di Napoleone Bonaparte, l'editto di Baiona. Quindi divenne re perché vi fu nominato dal cognato Napoleone, imperatore dei Francesi, così come furono nominati sui troni di mezza Europa altri fratelli e parenti dello stesso. ...Questi eventi fanno di Murat un uomo controverso, scomodo perché non sempre si capisce bene da quale parte egli veramente stava. Non si capisce se la rinuncia alla cittadinanza francese con l'atto di guerra delle alleanze con l'Austria e l'Inghilterra fosse stato il frutto di una scelta di cuore e non piuttosto di un mero calcolo politico...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Kronos |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256670116 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giudecche di Calabria. Breve storia degli ebrei in terra calabra dall'accoglienza all'espulsione
- Arturo Perugini e la nascita di Lamezia Terme. Il progetto e l'iter per una nuova realtà urbana al servizio della Calabr
- Lamezia Terme nella storia del Mezzogiorno. Nuovi contributi alla conoscenza di eventi e personaggi del territorio lamet
- Ho fame dunque sono. Diario di un internato nell'Oflag di Wietzendorf (gennaio-dicembre 1944) Francesco Graziano di Vena
- Lamezia 2023. Una nuova città e un grande comprensorio
- Le vittime di Giovanni Calvino. Valentino Gentile, eretico antitrinitario, decapitato a Berna nel 1566
- Ebrei di Calabria. Accoglienza espulsioni rimpianto
- Le reliquie di santa Eufemia. La ricognizione storica del vescovo Domenico Maria Valensise (1900)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama