
L'Italia nel 1898. Tumulti e reazione
di Colajanni Napoleone (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Napoleone Colajanni, da sempre dalla parte delle classi umili e oppresse, racchiude queste sue battaglie soprattutto in due opere: "Gli avvenimenti in Sicilia e le loro cause" (1894) e il presente volume, "L'Italia nel 1898 - Tumulti e reazione". Si tratta di un libro coraggioso, un'analisi critica e appassionata delle condizioni economico-sociali in cui versava il Paese e delle motivazioni che portarono ai fatti del 1898, una cronaca minuziosa di quegli avvenimenti. Pubblicato poco tempo dopo i moti del 1898, Colajanni racchiude in questo scritto una lucida e spietata critica della politica italiana di quel periodo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storica |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256060283 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Settentrionali e Meridionali
- Il miracolo americano: un modello per l'Europa
- Storia della banca in Italia. Da Cavour a Ciampi
- La Cina contemporanea (1949-1994)
- Nel regno della mafia. La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi
- Scritti politici
- L'economia italiana dal dopoguerra a oggi
- I pentiti del socialismo
- La condizione Meridionale
- Riformisti senza riforme
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama