
Conventi di S. Francesco dei Mendicanti e di Santa Maria delle Grazie Chiesa di S. Antonio. Pisticci
di Coniglio Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quella del Convento di Pisticci, in Basilicata, come è comunemente conosciuto (oggi Parrocchia S. Antonio) è una nobile e secolare storia di fede e di antiche testimonianze religiose da circa sette secoli. Dal colle di S. Francesco, dove fu innalzato, ha irradiato in tutto il territorio un forte messaggio di spiritualità. La famiglia francescana cui il monastero era stato affidato non si è solo caratterizzata con il più classico motto dell'Ora et Labora ma anche per cultura e scienze. Erano infatti presenti ed attivi frati cantori, musici, artisti e cerusici ma anche patrioti. Una grande comunità, che seppure per qualche tempo divisa tra riformati e osservanti, non è mai rimasta indifferente al più puro messaggio francescano. E le diverse denominazioni del Convento attestano un vero e completo senso della Cristianità. Nel 1860, come altri monasteri del sud Italia, anche il Conventi di Pisticci, fu espropriato e trasformato in palazzo comunale, con i pochi frati allontanati. Nel 1946 sorse la Parrocchia di S. Antonio. E' l'inizio di nuova storia non meno esaltante della precedente.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221483185 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Declino del viceregno di Napoli (1599-1689)
- Il viceregno di Napoli nel sec. XVII. Nuove notizie sulla vita commerciale e finanziaria tratte dagli archivi napoletani
- Scritti minori da ricerche archivistiche
- Popoli e civiltà della Magna Grecia. Pisticci e il suo territorio
- I Borboni di Napoli
- Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53)
- Il brigante cappuccino
- Il brigante Pagnotta. Nicola Abalsamo 1762-1808
- Il viceregno di Napoli e la lotta tra spagnoli e turchi nel Mediterraneo
- Notte di Santa Apollonia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama