
L'eccidio. Bernalda 31 gennaio 1923. L'evento che provocò la prima crisi nel PNF
di Coniglio Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A cento anni di distanza Bernalda e la Basilicata tutta non dimenticano gli eventi tragici del 31 gennaio 1923 quando la cittadina jonica fu assediata e saccheggiata da circa mille squadristi fascisti. Dopo una giornata intera si scontri tre camicie nere e nazionalsocialisti del posto il bilancio fu di circa venti feriti più o meno gravi e tre morti, probabilmente estranei ai fatti, tra cui una giovane donna colpita a caso da un proiettile mentre allattava il suo neonato. Le squadre fasciste provenienti da molti centri lucani e dalla vicina Taranto, si erano dai appuntamento a Bernalda per l'inaugurazione della sede del gagliardetto ma soprattutto per punire i nazionalisti bernaldesi, tra cui anche nittiani e socialisti, che non intendevano ancora allinearsi al regime proprio nella fase in cui, a livello nazionale, l'intesa era stata già formalizzata. Quello che fu definiti L'Eccidio di Bernalda mise in crisi il regime fascista e lo stesso duce sciolse le squadre di azione sostituendole con la milizia volontaria. Fu inoltre aperta una inchiesta affidata ai Carabinieri, Polizia e al solerte funzionario di P. S. Paolo Di Tarsia ma non emersero precise responsabilità. A pagare per tutti con condanne leggere solo tre cittadini di Bernalda. Altri furono assolti per non aver commesso il fatto e per amnistia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221459845 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Declino del viceregno di Napoli (1599-1689)
- Il viceregno di Napoli nel sec. XVII. Nuove notizie sulla vita commerciale e finanziaria tratte dagli archivi napoletani
- Scritti minori da ricerche archivistiche
- Popoli e civiltà della Magna Grecia. Pisticci e il suo territorio
- I Borboni di Napoli
- Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53)
- Il brigante cappuccino
- Il brigante Pagnotta. Nicola Abalsamo 1762-1808
- Il viceregno di Napoli e la lotta tra spagnoli e turchi nel Mediterraneo
- Notte di Santa Apollonia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama