
Klitsche de la Grange. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana
di Riccardi Fernando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un ufficiale prussiano, Teodoro Federico Klitsche de la Grange, che aveva combattuto contro Napoleone a Waterloo, decide di mettere la sua sciabola al servizio del papa e poi del re delle Due Sicilie per combattere i fautori della "rivoluzione italiana". Diventato "suddito napolitano" de la Grange sposa con entusiastico ardore la causa borbonica e si distingue sia nel delicato incarico di agente segreto che nelle incombenze propriamente militari. Nell'ottobre del 1860, radunato un corpo di volontari, si inoltra nel territorio abruzzese e, dopo aver sconfitto i garibaldini a Civitella Roveto, giunge a minacciare molto da vicino L'Aquila. Ma la sconfitta di Scotti Douglas al Macerane (20 ottobre) io costringe a retrocedere ed a ritornare sui suoi passi. "Il di 6 Novembre entrai anche io nello Stato Pontificio. Fui l'ultimo a lasciare il Regno": così commenta amaramente il colonnello nel suo "ragguaglio" sulla spedizione militare in terra d'Abruzzo. Ed è anche l'ultimo ad arrendersi dopo aver constatato che tutto era perduto e che quel Regno per il quale tanto aveva lottato era stato ormai ghermito dai "rivoluzionari dell'altra Italia", da quelli del "paese al di là dei fiumi Uri e Tronto".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Aletheia-svelamento |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899821067 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Costanzo Pompei da Pico, arciprete-brigantee e carbonaro
- Col laccio sulle forche. Raffaele Giovinazzi, Benedetto Patamia e la nuova riforma di Francia
- Il 1799 nell'alta Terra di Lavoro
- I D'Aquino di Roccasecca. Storia di una nobile famiglia e del suo castello
- Brigantaggio postunitario nel comprensorio aurunco
- Fatti & Misfatti dell'Unità d'Italia
- Scurcola Marsicana. La strage dimenticata
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama